Canton Basilea Campagna
I romani sapevano già che il «Baselbiet», come viene anche chiamato questo cantone, è una bella località per viverci. Ancora oggi i resti della città storica di «Augusta Raurica» possono essere visitati. È’ pure incantevole fare un giro con la bicicletta nella vicina Germania o Francia sulle innumerevoli piste ciclabili. La città di Liestal si surriscalda durante il carnevale: un folto pubblico accorre ad ammirare il corteo delle scope ardenti del «Chienbäse».
Il Cantone di Basilea Campagna conta 300'720 abitanti (fine dicembre 2024), è suddiviso in cinque circondari e comprende 86 comuni, dalla a come Aesch fino alla z come Zwingen.
Capoluogo: Liestal
Numero di contribuenti (persone fisiche) 2023: 179'500
Numero di contribuenti inferiore ai 20 anni nel 2023: 6'000
Numero di contribuenti (persone giuridiche) 2023: 13'500
Nel 2023, il Cantone Basilea Campagna ha incassato 1'955 milioni di franchi di imposte. Di questi introiti la fetta maggiore, il 75 %, proviene dalle persone fisiche.
Gli apprendisti e i contribuenti con un reddito basso devono in linea di principio pagare le imposte in tutti i Cantoni. Alcuni Cantoni prevedono tuttavia deduzioni specifiche per i giovani in formazione e per le persone con un reddito modesto.

Ecco alcuni esempi di calcolo riguardanti il carico fiscale totale dalla Confederazione, dal cantone, dalla comune e dalla parrocchia (cattolica) per una persona sola senza figli a carico e senza fortuna (domicilio a Liestal):
- Con un reddito da attività lucrativa lordo di 15'000 franchi l'anno, non paga imposta.
- Con un reddito da attività lucrativa lordo di 25'000 franchi l'anno, paga 595 franchi d'imposta.
- Con un reddito da attività lucrativa lordo di 50'000 franchi l'anno, paga 4'728 franchi d'imposta.
Vuoi sapere come vengono spesi i soldi nel Cantone Basilea Campagna?
Nel 2023, la parte più grande, quasi un terzo di tutte le uscite, è consacrata al finanziamento dell’educazione (832 milioni di franchi), mentre la parte più piccola della fetta è destinata al settore «cultura, sport e ricreazione, religione» (61 milioni di franchi).
Lo sapevi che…
Chi non inoltra la dichiarazione d'imposta entro i termini stabiliti è tenuto a pagare delle spese di 50 franchi per la seconda sollecitazione. Una proroga può essere richiesta presso l'Amministrazione fiscale cantonale, per quelle concesse oltre 2 mesi il termine d'inoltro originale è richiesto un pagamento di 40 franchi.
Hai bisogno di aiuto?
Hai problemi nella compilazione della tua dichiarazione d’imposta o non trovi più i tuoi formulari? Il Service Center dell’amministrazione cantonale delle imposte di Basilea Campagna ti può aiutare.