Canton Basilea Città
Il Cantone di Basile Città è il più piccolo di tutta la Svizzera ed è anche il cantone con la densità demografica più alta della Svizzera con 4'998 persone per km², 150 volte in più rispetto il canton Uri. L’industria chimica e farmaceutica sono di grande importanza per questo cantone così come lo è il fiume che attraversa la città di Basilea: il Reno. Durante il periodo del carnevale gli abitanti si alzano verso le 4 di mattina per festeggiare il rinomato «Morgenstreich».
Il Cantone di Basilea Città conta 201'158 abitanti (fine dicembre 2024) e si estende solamente su 37 km², è suddiviso in soli tre comuni, Basilea, Bettingen e Riehen.
Capoluogo: Basilea
Numero di contribuenti (persone fisiche) 2023: 130'049
Numero di contribuenti inferiore ai 20 anni nel 2023: 2'760
Numero di contribuenti (persone giuridiche) 2023: 13’884
Nel 2023, il Cantone di Basilea Città ha incassato 3'330 milioni di franchi di imposte. Di questi introiti la fetta maggiore, il 65 %, proviene dalle persone fisiche.
Gli apprendisti e i contribuenti con un reddito basso devono in linea di principio pagare le imposte in tutti i Cantoni. Alcuni Cantoni prevedono tuttavia deduzioni specifiche per i giovani in formazione e per le persone con un reddito modesto.

Ecco alcuni esempi di calcolo riguardanti il carico fiscale totale dalla Confederazione, dal cantone, dalla comune e dalla parrocchia (cattolica) per una persona sola senza figli a carico e senza fortuna (domicilio a Basilea):
- Con un reddito da attività lucrativa lordo di 15'000 franchi l'anno, non paga imposta.
- Con un reddito da attività lucrativa lordo di 25'000 franchi l'anno, paga 35 franchi d'imposta.
- Con un reddito da attività lucrativa lordo di 50'000 franchi l'anno, paga 4'322 franchi d'imposta.
Vuoi sapere como vengono spesi i soldi nel Cantone di Basilea Città?
Nel 2023, la parte più grande è consacrata al finanziamento dell'educazione (1'723 milioni di franchi). La parte più piccola della fetta è destinata al settore «protezione dell'ambiente e assetto del territorio» (128 milioni di franchi) e nel settore dell'economia nazionale (75 milioni di franchi).
Lo sapevi che…
Chi non inoltra la dichiarazione d'imposta entro i termini stabiliti, è tenuto a pagare delle spese di richiamo di 40 franchi. E tuttavia possibile richiedere una domanda di proroga del termine, normalmente gratuita, presso l'amministrazione fiscale cantonale.
Hai bisogno di aiuto?
Hai problemi nella compilazione della tua dichiarazione d’imposta o non trovi più i tuoi formulari? L’Amministrazione cantonale delle Imposte ti può aiutare.