Imposta sulle successioni
Imposte percepite dai cantoni e comuni
L’oggetto dell’imposta sulle successioni è il trasferimento d’attivi agli eredi legali o istituiti, si tratta di un’imposta unica.
I cantoni di Svitto e Obvaldo non prelevano l'imposta sulle successioni.
L'imposta sulle successioni è quasi ovunque un'imposta sulle quote ereditarie, per cui è prelevata sulla parte di ogni erede o legetario. Solo raramente viene prelevata un'imposta sull'insieme della massa ereditaria, lasciata dal defunto, prima della suddivisione.

Esempi:
- Un'eredità di 100'000 franchi viene suddivisa tra quattro eredi. Ognuno riceve una quota di 25'000 franchi sulla quale viene prelevata un'imposta sulle quote ereditarie di 5'000 franchi (20 %).
- Su di un'eredità di 100'000 franchi viene prelevata un'imposta di successione del 20 %. Dopo la deduzione dell'imposta di 20'000 franchi ognuno dei quattro eredi riceve una quota pari a 20'000 franchi.
Il cantone nel quale il defunto aveva il suo ultimo domicilio può prelevare l’imposta sui beni mobiliari. Per quanto riguarda quelli immobiliari, è il cantone dove si trova il bene che preleva l’imposta.
Lo sapevi?
Il coniuge, rispettivamente il partner registrato superstite è esonerato in tutti i cantoni. I discendenti diretti sono esonerati nella maggior parte dei cantoni.
Per calcolare l’imposta sulle successioni si ricorre generalmente ad un inventario successorio che deve essere allestito al momento del decesso.