Imposta sul valore aggiunto

Imposte prelevate dalla Confederazione

Ogni persona paga delle imposte più volte al giorno senza neanche accorgersene, come ad esempio l’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’IVA è una tassa generale sul consumo, l’acquisto di medicamenti, libri, alimentari, un’ottima cena nel ristorante o sull’utilizzo di un servizio, tutti sono soggetti all’IVA. Quest’imposta viene pagata dal consumatore finale, è inclusa nel prezzo di vendita o separata sulla fattura. Per questo motivo l’IVA viene descritta come un’imposta indiretta.

È imponibile:

  • Chi conduce una società e genera una cifra d’affari annua di almeno 100'000 franchi in prestazioni imponibili in Svizzera
     
  • Chi conduce un’associazione sportiva o culturale non a scopo lucrativo o un’istituzione benefica che produce una cifra d’affari annua di almento 150'000 franchi in prestazioni imponibili in Svizzera.

Bisogna pagare l’IVA anche se si beneficia di prestazioni di società con sede all’estero, sempre che quest’ultime non siano imponibili in Svizzera. Chiunque importi merce è assoggettato all’IVA.

Esistono tre aliquote impositive differenti per l’IVA:

  • Tariffa normale: 8,1 %
  • Tariffa speciale: 3,8 % (per il settore alberghiero)
  • Tariffa ridotta: 2,6 % (per gli alimenti, i medicamenti, i libri,…)

Alcuni servizi sono esenti d’IVA, ad esempio la fornitura di beni che sono direttamente trasportati o spediti all’estero, così come i servizi per l’educazione, le cura, la protezione dell’infanzia e gioventù o le prestazioni culturali.

Lo sapevi?

La Costituzione federale sancisce che circa il 20 % dell’introito d’IVA deve essere riversato all’AVS, all’AI, a grandi progetti ferroviari e alla riduzione dei premi della cassa malati. Il resto è versato nelle casse federali.

Nel 2023, l’introito dell’imposta sul valore aggiunto è stato di circa 25,2 miliardi di franchi.