Imposte prelevate dalla Confederazione

La confederazione preleva delle imposte dirette dai contribuenti. L’importo delle imposte da pagare è calcolato prendendo in considerazione la situazione finanziaria del contribuente. Per questo motivo egli deve fornire regolarmente delle informazioni sui suoi redditi tramite la compilazione della dichiarazione d’imposta.

La Confederazione preleva anche delle imposte indirette che pesano sui consumi, l’utilizzo di beni o sui servizi (ad esempio l’imposta sul valore aggiunto o l’imposta sul tabacco).

Distinzione tra le imposte dirette e indirette:

Nel caso delle imposte dirette, il debitore dell'imposta (soggetto fiscale) e il contribuente dell'imposta (che subisce un aggravio economico), rispettivamente l'oggetto dell'imposta e la base di calcolo, sono identici. È il caso, ad esempio, dell'imposta sul reddito. D'altra parte, la comunità accademica non è unanime sulla qualificazione delle imposte indirette, motivo per cui persistono due definizioni. Per alcuni autori, un'imposta è indiretta quando il soggetto fiscale e la persona che sostiene l'onere fiscale non sono identici, cioè quando il soggetto fiscale deve trasferire l'imposta alla persona che la sosterrà economicamente (ad esempio, l'imposta sul valore aggiunto o l’imposta preventiva). Per altri specialisti, invece, le imposte indirette sono quelle in cui l'oggetto dell'imposta è diverso dalla base di calcolo (ad esempio, i dazi doganali).