Imposta sull’utile delle persone giuridiche

Imposte prelevate dalla Confederazione

L’imposta sull’utile delle persone giuridiche è l’equivalente dell’imposta sul reddito. Le persone giuridiche dichiarano il loro «reddito», ossia l’utile che hanno realizzato durante un esercizio commerciale. Per essere sottoposti a questa imposta, le persone giuridiche devono avere la loro sede o la loro direzione amministrativa effettiva in Svizzera.

Si distinguono due categorie di persone giuridiche:

  • Le società di capitali (società anonime, in accomandita per azioni, a garanzia limitata) e le cooperative (tasso d’imposta sull’utile: 8.5 %);
     
  • Le associazioni, fondazioni e altre persone giuridiche (organi pubblici e religiosi, istituzioni e organi d’investimento collettivo di capitali con elementi immobili). Tasso d’imposta sull’utile: 4.25 % a meno che non siano esentate in ragione del loro scopo non a fini di lucro, sociale o analogo.  

Per le persone giuridiche, il periodo fiscale corrisponde in regola generale all’esercizio commerciale.

Per questa imposta, il calcolo e l’incasso sono di responsabilità dei cantoni.

Lo sapevi?

Nel 2023, l’importo lordo dell’imposta federale diretta sull’utile delle persone giuridiche ammontava a circa 14,7 miliardi di franchi (compresa la parte cantonale).

Ogni cantone versa alla Confederazione l'78,8 per cento dell'ammontare incassato a titolo di imposta federale diretta nonché le multe e gli interessi che ne derivano. I Cantoni possono trattenere il restante 21,2 per cento.