Dazi doganali
I dazi doganali scaturiscono dal passaggio alla dogana con delle merci. Il credito doganale nasce ugualmente quando la merce non è utilizzata direttamente ma ad esempio esportata di nuovo all’estero.
I tassi sono quasi esclusivamente fondati sul peso (ad esempio X franchi per 100 kg lordi).

La Svizzera ha concluso accordi di libero scambio con diversi Stati e gruppi di Stati come ad esempio la Convenzione AELS oppure l'Accordo di libero scambio Svizzera-CE. Per una versione completa si faccia riferimento al sito internet www.seco.admin.ch > Politica esterna e cooperazione economica > Relazioni economiche > Accordi di libero scambio > Elenco degli accordi di libero scambio della Svizzera.
L’esenzione dai dazi doganali o le riduzioni delle tariffe sono accordate unilateralmente ai paesi in via di sviluppo, quindi i paesi che fanno del commercio con la Svizzera non dovranno pagare dei dazi doganali qui, ma la Svizzera lo farà da loro.
Lo sapevi?
Il fatto che l’industria svizzera delle derrate alimentari produca con delle materie prime più care che la concorrenza straniera, è compensato con il prelevamento di importi mobili su certi prodotti agricoli trasformati. Così il prezzo dei prodotti importati è parificato a quello svizzero.
L’introito dei dazi doganali finisce nella cassa federale, nel 2023 era di circa 1,18 mia di franchi.